[Foto]  
Nome Prof. Dr. Hardarik Blühdorn

Posizione istituzionale Dal 01.04.2001 ricercatore incardinato nel Dipartimento di Grammatica dell'IDS.

Progetti

Fino ad aprile 2006: Membro del gruppo di ricerca Handbuch der deutschen Konnektoren [Manuale dei connettivi in tedesco].

Da maggio 2006: Coordinatore del progetto Sprachvergleich Deutsch-Portugiesisch: Konnektoren [Confronto tra il tedesco e il portoghese: I connettivi].

Da giugno 2013: Coordinatore del progetto Satz und Satzgefüge kontrastiv: Deutsch – Portugiesisch – Italienisch [Frasi semplici e frasi complesse: Studi contrastivi tedesco – portoghese – italiano].

Biografia

Nato il 02.10.1961 a Burgsteinfurt/Westfalen.

Corso di laurea in Germanistica, Anglistica, Ibero-Romanistica, Teatro e Filosofia presso l'Università Friedrich Alexander di Erlangen-Norimberga.

1988: Laurea magistrale presso la FAU di Erlangen-Norimberga. Titolo della tesi: Die Erkenntnisfunktion der Sprache und der Begriff des sprachlichen Stils [La funzione cognitiva della lingua e il concetto di stile linguistico].

1991: Dottorato presso la FAU di Erlangen-Norimberga. Titolo della tesi: Das Verhältnis zwischen Sprache und Wirklichkeit. Grundlagen zu seiner linguistischen Beschreibung [Il rapporto tra lingua e realtà. Fondamenti per una descrizione linguistica].

1988-1991: Docente a contratto di Linguistica Tedesca presso la FAU di Erlangen-Norimberga.
1991-1994: Docente free-lance di tedesco come lingua straniera a Erlangen e Norimberga.

1994-2000: Lettore DAAD e visiting professor di Linguistica Tedesca presso l'Università di San Paolo (USP), Brasile.

1999: Livre-docência (abilitazione alla docenza) presso l'Università di San Paolo. Tesi: A codificação de informação espacial no alemão e no português do Brasil: Adposições e advérbios como meios para especificar relações estáticas [La codificazione delle informazioni spaziali in tedesco e nel portoghese brasiliano: Adposizioni e avverbi come mezzi per specificare relazioni di staticità].

2000-2001: Docente a contratto di tedesco come lingua straniera presso l'Università di Rostock.
2000-2003: Docente a contratto di Linguistica Tedesca presso l'Università Martin Luther di Halle-Wittenberg.

2003: Convalidazione dell'abilitazione presso l'Università di Mannheim.

2003-2006: Libero docente di Linguistica Tedesca presso l'Università di Mannheim.
Dal 2006: Professore straordinario di Linguistica Tedesca presso l'Università di Mannheim.

Soggiorni come visiting professor in svariate università sudamericane ed europee.

Interessi di ricerca

Sintassi e semantica, struttura informativa, parole grammaticali, linguistica testuale, linguistica contrastiva del tedesco con svariate lingue, acquisizione e didattica del tedesco come lingua straniera.

Pubblicazioni Si veda il catalogo alfabetico.

Attività

31.07.2006: Colloquio Es gibt Dinge, die gibt's gar nicht – Zur Syntax und Semantik von Relativsätzen [Riflessioni sulla sintassi e semantica delle frasi relative] (con Manuela Moroni).

06.07.2007: Colloquio Verum-Fokus zwischen Syntax, Prosodie und Semantik [La focalizzazione del valore di verità tra sintassi, prosodia e semantica] (con Manuela Moroni).

03.12.2010: Colloquio Wahrheit – Fokus – Negation [Verità – focus – negazione] (con Horst Lohnstein).

16.-18.03.2016: 19ª Arbeitstagung zur Gesprächsforschung Diskursmarker [Segnali discorsivi]
(con Arnulf Deppermann, Henrike Helmer e Thomas Spranz-Fogasy).

Didattica

Semestre invernale 2005/2006: Corso Intertextualität: Sprachwissenschaftliche Zugänge [Intertestualità: Approcci linguistici] (Università di Mannheim).

Semestre invernale 2006/2007: Seminario Prosodieforschung und Prosodie des Deutschen [Analisi prosodica e prosodia del tedesco] (con Manuela Moroni) (Università di Mannheim).

1° semestre 2009: Seminario Deixis [Deissi] (Università di Mannheim).

1° semestre 2010: Corso Negation im Deutschen: Syntax, Prosodie, Semantik [Negazione in tedesco: Sintassi, prosodia e semantica] (Università di Mannheim).

1° semestre 2011: Seminario Satzkonnektoren im Deutschen [I connettivi frasali in tedesco] (Università di Mannheim).

2° semestre 2012: Seminario Satzarten [Tipi di frase] (Università di Mannheim).

2° semestre 2013: Seminario Adverbialsyntax [Sintassi avverbiale] (Università di Mannheim).

2° semestre 2014: Seminario Sintaxe e Estrutura Informacional Alemão-Português [Sintassi e struttura informativa in tedesco e portoghese] (con Selma M. Meireles) (Università di San Paolo, Brasile).

2° semestre 2015: Seminario introduttivo Deutsche Grammatik für Lehrer [Grammatica tedesca per insegnanti] (Università di Mannheim).

2° semestre 2016: Corso Komplexe Sätze [Frasi complessi] (Università di Mannheim).

1° semestre 2017: Seminario Partikeln [Particelle] (Università di Mannheim).

2° semestre 2017: Seminario Diskursmarker [Segnali discorsivi] (Università di Heidelberg).

Archivio PDF download

Su testo e insegnamento delle lingue straniere:

Zur Verwendung einiger Transportverben im Deutschen und im brasilianischen Portugiesisch [Sull'uso dei verbi di trasporto in tedesco e nel portoghese brasiliano] (2000).

Deutsch als Fremdsprache und die Grammatik des Deutschen. Über die Fruchtbarkeit des fremden Blicks [Il tedesco come lingua straniera e la grammatica del tedesco. La produttività del punto di vista dell'Altro] (2000).

Kognitive Linguistik [Linguistica cognitiva] (Dispensa, 2001).

Lehren und Lernen von Fremdsprachen am Anfang des dritten Jahrtausends – wohin geht der Weg? [Didattica e acquisizione delle lingue straniere all'inizio del terzo millenio – in quale direzione si sta andando?] (2001).

Hardarik Blühdorn & Maria Lúcia C.V.O. Andrade: Tendências recentes da lingüística textual na Alemanha e no Brasil [Tendenze recenti della linguistica testuale in Germania e in Brasile] (2006).

Textverstehen und Intertextualität [Comprensione del testo e intertestualità] (2006).

Coerência no discurso e na cognição [Coerenza nel discorso e nella mente] (2001/2008).


Sui gruppi nominali:

Generische Referenz. Ein semantisches oder ein pragmatisches Phänomen? [Referenza generica. Un fenomeno semantico o pragmatico?] (2001).

Rauminformation und Demonstrativität. Am Beispiel des Deutschen [Informazione spaziale e dimostratività. Su esempio del tedesco] (2002).

Zur Semantik von Numerus und Zählbarkeit im Deutschen [Sulla semantica del numero grammaticale e della numerabilità nel tedesco] (2006).

Zur Struktur und Interpretation von Relativsätzen [Riflessioni su struttura e interpretazione delle frasi relative] (2007).

Hardarik Blühdorn, Luciene Simões & Márcia Schmaltz: Sintagmas nominais contáveis e não-contáveis no alemão e no português brasileiro [Sintagmi nominali numerabili e non-numerabili nel tedesco e nel portoghese brasiliano] (2008).

Syntaktische, semantische und pragmatische Funktionen von Nominalgruppen im Deutschen [Funzioni sintattiche, semantiche e pragmatiche del gruppo nominale in tedesco]. In: Convivium. Germanistisches Jahrbuch Polen (2008).

Elvira Shubina & Hardarik Blühdorn: Pseudopartitive Nominalgruppen vom Typ Nquant+Adj+N in der deutschen Literatursprache des 17. bis 20. Jahrhunderts [Gruppi nominali pseudo-partitivi del tipo Nquant+Adj+N nel tedesco letterario dal XVII al XX secolo] (2015).


Su nessi frasali e connettivi:

Zur Semantik der Konjunktion als. Paradigmatische und syntagmatische Aspekte [Semantica della congiunzione als. Aspetti paradigmatici e sintagmatici] (2003).

Die Konjunktionen nachdem und bevor [Le congiunzioni nachdem e bevor] (2004).

Semantische Flexibilität bei Temporalkonjunktionen. Am Beispiel von nachdem und bevor [Flessibilità semantica nelle congiunzioni di tempo. Su esempio di nachdem e bevor] (2004).

Kausale Satzverknüpfungen im Deutschen [Connessioni causali in tedesco] (2006).

Hardarik Blühdorn & Nadežda A. Golubeva: Konzessivkonnektoren und ihre morphologischen Bestandteile im Deutschen und im Russischen [I connettivi concessivi e i loro costituenti morfologici in tedesco e in russo] (2007).

Epistemische Lesarten von Satzkonnektoren – Wie sie zustande kommen und wie man sie erkennt [Letture epistemiche dei connettivi frasali – come si esplicano e come si riconoscono] (2008).

Subordination and coordination in syntax, semantics and discourse: Evidence from the study of connectives [Subordinazione e coordinazione nella sintassi, semantica e nel discorso: esiti di studi sui connettivi ] (2008).

On the syntax and semantics of sentence connectives [Sintassi e semantica dei connettivi frasali] (2008).

Syntax und Semantik der Konnektoren: Ein Überblick [Sintassi e semantica dei connettivi: una sintesi] (2008).

Hardarik Blühdorn & Tinka Reichmann: Modal readings of sentence connectives in German and Portuguese [Interpretazioni modali dei connettivi frasali in tedesco e in portoghese] (2010).

A semantic typology of sentence connectives [Una tipologia semantica dei connettivi frasali] (2010).

Semantische Unterbestimmtheit bei Konnektoren [Scarsa specificazione semantica nei connettivi frasali] (2010).

Informationsstrukturelle Gestaltung von Satzverknüpfungen: Wie interagieren Konnektoren und Prosodie? [La strutturazione informativa dei nessi frasali: come interagiscono i connettivi con la prosodia?] (2011).

Assim, , então: A interpretação de advérbios semanticamente sub-especificados no âmbito do texto [Assim, , então: Interpretazione contestuale di avverbi dal significato scarsamente specificato] (2011).

Miriam Ravetto & Hardarik Blühdorn: Die Kausalkonjunktionen denn, weil, da im Deutschen und perché, poiché, siccome im Italienischen [Le congiunzioni causali denn, weil, da in tedesco e perché, poiché, siccome in italiano] (2011).

Hardarik Blühdorn & Miriam Ravetto: Die Subjunktoren während und mentre [Le congiunzioni subordinanti während e mentre] (2012).

Verknüpfungseigenschaften von Satzkonnektoren im Deutschen. Am Beispiel der Kausal- und Konsekutivkonnektoren [Le proprietà di collegamento dei connettivi frasali in tedesco: connettivi causali e consecutivi] (2012).

Zur Syntax adverbialer Satzverknüpfungen: Deutsch – Italienisch – Portugiesisch [Sintassi delle connessioni avverbiali: tedesco – italiano – portoghese] (2012).

Hardarik Blühdorn & Tinka Reichmann: Adverbiale Satzverknüpfungen im Portugiesischen und Deutschen: Schnittstellen zwischen Syntax, Semantik und Diskurs [Connessioni frasali di tipo avverbiale in portoghese e in tedesco: punti di contatto tra sintassi, semantica e discorso] (2013).

Syntaktische Nebensatzklassen im Deutschen [Tipologia sintattica delle frasi secondarie nel tedesco] (2013).

Hardarik Blühdorn & Miriam Ravetto: Satzstruktur und adverbiale Subordination. Eine Studie zum Deutschen und zum Italienischen [Struttura sintattica e subordinazione avverbiale. Un'indagine sul tedesco e sull'italiano] (2014).

Wo stehen Adverbialia im Satz? Deutsch und brasilianisches Portugiesisch im Vergleich [Qual'è la posizione degli avverbiali nella frase? Tedesco e portoghese brasiliano a confronto] (2014).

Miriam Ravetto & Hardarik Blühdorn: Der Begriff des Postponierers im Licht von Sprachvergleichsdaten Deutsch-Italienisch [La nozione del Postponierer considerata alla luce di dati comparativi del tedesco e dell'italiano] (2016).

Diskursmarker: Pragmatische Funktion und syntaktischer Status [Segnali discorsivi: funzione pragmatica e status sintattico] (2017).

Hardarik Blühdorn, Ad Foolen & Óscar Loureda: Diskursmarker: Begriffsgeschichte – Theorie – Beschreibung. Ein bibliographischer Überblick [Segnali discorsivi: storia – teoria – descrizione. Sinossi bibliografica] (2017).

Hardarik Blühdorn, Arnulf Deppermann, Henrike Helmer & Thomas Spranz-Fogasy (a cura di): Diskursmarker im Deutschen. Reflexionen und Analysen [Segnali discorsivi in tedesco. Riflessioni e analisi] (2017).


Su struttura informativa, negazione e prosodia:

Faktizität, Wahrheit, Erwünschtheit: Negation, Negationsfokus und "Verum"-Fokus im Deutschen [Fattibilità, verità, desiderabilità: negazione, focus di negazione e la focalizzazione del valore di verità in tedesco] (2012).

Hardarik Blühdorn & Horst Lohnstein: Verumfokus im Deutschen: Versuch einer Synthese [La focalizzazione del valore di verità in tedesco: tentativo di sintesi] (2012).

Arnulf Deppermann & Hardarik Blühdorn: Negation als Verfahren des Adressatenzuschnitts: Verstehenssteuerung durch Interpretationsrestriktionen [Negazione come procedimento di taglio a misura per il destinatario: l'orientamento della comprensione mediante restrizioni interpretative] (2013).

Intonation im Deutschen – nur eine Frage des schönen Klangs? [Intonazione nel tedesco – una mera questione di eufonia?] (2013).


Su altri questioni:

Hardarik Blühdorn & Alessandra Castilho da Costa: Lexicalização e deslexicalizção. Observações sobre a erosão da língua exemplificadas no alemão e no português do Brasil (1999).

Contatto E-Mail: hardarik@ids-mannheim.de

Traduzione in italiano: Miriam Ravetto.
Assistenza per la traduzione: Martina Richter.